Verso la prima CER a Cava de’Tirreni
Incontro tra cittadinanza enti ed imprese per palare di Comunità Energetiche Rinnovabili
Il 14 gennaio 2023, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Terra Metelliana – Circolo Legambiente e il Comune di Cava de’ Tirreni, si è svolto l’incontro “VERSO LA PRIMA COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE A CAVA DE’ TIRRENI“. L’evento , che ha avuto luogo presso il Complesso Monumentale San Giovanni in Corso Umberto I, è stato di estrema importanza per rispondere alle esigenze di innovazione sostenibile che il futuro richiede.
L’obiettivo della giornata era quello di chiarire il significato di Comunità Energetica Rinnovabile, analizzare i costi/benefici sociali ed economici, nonché fornire strumenti pratici per ideare, proporre e presentare progetti a tema, basandosi sulle testimonianze di esperti del settore.
L’incontro è nato anche per creare una rete di imprese e privati in grado di condividere le proprie competenze e accelerare l’ideazione della prima Comunità Energetica locale.
L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali dell’amministrazione comunale ed è stato moderato dal presidente di Legambiente Terra Metelliana, Attilio Palumbo. Tra gli ospiti, vi erano:
- Federico De Filippis, Consigliere Comunale di Cava de’ Tirreni, che ha illustrato gli obiettivi dell’iniziativa.
- Mariateresa Imparato, Presidente di Legambiente Campania, che ha parlato del funzionamento delle CER di San Giovanni a Teduccio.
- Alessandro Caffi, Referente CER per la CEI, che ha affrontato il tema di comunità, energia e nuove povertà.
- Raniero Madonna, Presidente della Cooperativa MadreTerra Energia e Sostenibilità, che ha presentato le comunità energetiche rinnovabili come un vestito su misura.
- Arnaldo Mascia, Avvocato del Foro di Salerno, che ha discusso degli aspetti normativi per la costituzione di una CER.
All’incontro hanno partecipato anche aziende della Provincia di Salerno, rappresentate dalla Vice Presidente di Confindustria Salerno, la dott.ssa Velleda Virno, e dal Presidente dell’ASI Salerno, il dott. Antonio Visconti.
Durante l’evento è stata presentata anche l’iniziativa del C.U.T.E. (Centro Urbano per la Transizione Energetica), che andrà oltre la semplice funzione di uno Sportello Energia. Il C.U.T.E., gestito da Legambiente Terra Metelliana, sarà aperto al pubblico a partire dal 16 gennaio il lun-merc e giov dalle 15.00 alle 18.00, presso l’ex Mattatoio Comunale. Avrà il compito di aiutare i cittadini a compiere scelte più sostenibili, offrendo segnalazioni di esperti e aziende presenti sul territorio in modo gratuito.