Anche quest’anno Terra Metelliana, in qualità di circolo Legambiente di Cava de’ Tirreni, si è fortemente interessata a proporre il progetto di Scuole Sostenibili a tutti gli Istituti Comprensivi della città. Le attività sono sì rivolte alle scuole, ma le azioni concrete che comportano servono ad attivare un processo di cambiamento nella comunità tutta.
Tra i vari plessi, tre hanno aderito all’iniziativa: le classi della secondaria di primo grado dell’IC Carducci Trezza; l’IC San Nicola e le classi della primaria dell’IC Santa Lucia. Attraverso un piccolo contributo sono entrati a far parte di questo percorso educativo che si presenta sotto forma di differenti attività.
Una delle prime è stata “Puliamo Il Mondo dalla CO2” tenutasi il 6 ottobre scorso con argomento principale l’importanza degli alberi. Dopo una breve esposizione sull’argomento da parte di Luigi Vicinanza a Palazzo di città, gli alunni si sono muniti di cartelloni, palette e sacchi della spazzatura per ripulire le strade del nostro centro terminando con la piantumazione di nuovi alberi in Via Guerritore, acquistati con il supporto della cittadinanza, di Di Mauro Officine Grafiche Spa e di CavaSviluppo Communications.
Altra attività importante è la Festa dell’Albero che si svolgerà giovedì 23 novembre. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, avrà come soggetti diversi esemplari maturi di Hibiscus che verranno piantati in Via Onofrio di Giordano. Oltre le Scuole Sostenibili, saranno presenti anche diversi rappresentanti della società calcistica Cavese 1919.
Per il prossimo anno uno degli eventi più attesi è sicuramente Nontiscordardimé, previsto per il mese di marzo, con l’obiettivo di ripensare gli spazi scolastici per lo svolgimento di attività educative dentro e fuori la scuola. Perciò, tale evento proporrà una serie di piccoli lavori di manutenzione (ad esempio, decorare le pareti delle classi o piantare alberi e fiori) per rendere gli ambienti più accoglienti e confortevoli.