Si è tenuto venerdì 15 ottobre 2021 l’evento Puliamo il Mondo organizzato a Cava de’ Tirreni da Legambiente “Terra Metelliana”, patrocinato dal Comune, con l’obiettivo di rendere i più piccoli promotori concreti di azioni ambientali e di proposte per una città sostenibile.
L’iniziativa si è svolta per le strade e nei cortili di 5 scuole aderenti, ovvero l’IC Balzico, l’IC Carducci-Trezza presso la sede di San Lorenzo, l’IC San Nicola, l’IC Don Bosco e la sede dell’Epitaffio dell’IC Santa Lucia, con la partecipazione di oltre 100 alunni muniti di guanti e buste – per ripulire le strade limitrofe e i cortili delle scuole – e cartelloni per incoraggiare gli amministratori locali a rendere la città più a misura di pedone.
L’obiettivo principale di questa edizione è stato infatti quello di sensibilizzare gli alunni su tematiche essenziali per un futuro sostenibile, come la riappropriazione degli spazi pedonali, la lotta alla diffusione delle auto inquinanti e la promozione di piste ciclabili.

A causa dell’allerta meteo per forte vento, molte classi sono rimaste al chiuso, dove Legambiente ha invitato gli amministratori a raccogliere le proposte degli alunni e ad avviare con loro un dialogo costruttivo per comprendere le esigenze anche dei più piccoli. In particolare, gli alunni hanno presentato le proprie proposte per una mobilità sostenibile, come andare a scuola a piedi o in bici in compagnia dei propri compagni, limitando così l’utilizzo di auto inquinanti.

Alla presenza dell’Assessore all’istruzione Lorena Iuliano e dell’Assessore all’ambiente Nunzio Senatore, le classi hanno consegnato proposte che vanno dalla richiesta di piste ciclabili, all’incremento delle aree pedonali, fino al ritorno al Pedibus per andare a scuola a piedi senza inquinare.
Tutte le proposte elaborate dai ragazzi sono state consegnate all’amministrazione locale, con la promessa ricevuta di tenerle in considerazione durante i prossimi interventi di pianificazione urbana. Legambiente, dal canto suo, ha promesso che rimarrà vigile per verificare che si attuino passi in avanti verso una città che dia spazio ai pedoni, alla mobilità dolce e alla transizione energetica verso l’elettrico, senza dimenticare lo straordinario bisogno di creare nuove aree verdi e di ripiantare gli alberi persi durante gli ultimi anni.