Il 2017, con i suoi 24 roghi in siti d’importanza comunitaria, i 6 incendi in zone di protezione speciale e i 13 fuochi appiccati dolosamente in parchi e aree protette, è balzato ai “disonori” della cronaca come annus horribilis per la regione Campania.
Per questo l’associazione Terra Metelliana – Circolo Legambiente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha deciso di dedicare l’edizione Puliamo il Mondo 2017, la giornata nazionale di sensibilizzazione ambientale che quest’anno celebra il suo quarto di secolo, a un evento destinato a essere il primo passo di un percorso di riscatto del nostro territorio orribilmente sfigurato. Il giorno 14 Ottobre, infatti, vedrà il coinvolgimento di scuole, volontari e associazioni, nella ripulitura dei terreni adiacenti ai parcheggi dell’ASL in Via Gramsci, un’area in stato di abbandono da diversi anni a causa dei depositi abusivi di rifiuti e di numerosi atti vandalici.
La giornata fornirà, inoltre, l’occasione per la presentazione del progetto di Bosco Urbano Resiliente.
« La nostra associazione, grazie all’aiuto di cittadini, amministrazione e imprese locali, intende dare un segnale a chi ha violentato le nostre montagne e la nostra natura in modo così sfacciatamente brutale – dichiara Attilio Palumbo, presidente dell’associazione Terra Metelliana – Circolo Legambiente – Sui terreni incolti e abbandonati di Via Gramsci sorgerà un bosco urbano destinato ad accogliere centinaia di nuovi alberi, con sentieri per passeggiare e andare in bici. Ci sarà anche spazio per un centro espositivo che sarà co-gestito con l’Asl e con i pazienti del reparto di psichiatria.
Puliamo il Mondo permetterà di accendere i riflettori su questa zona oggi in preda all’incuria e che, grazie agli sforzi di tutti i cavesi, si tramuterà in un simbolo vivente d’inclusione e innovazione sociale. Un cuore verde pulsante contro chi non crede che, anche con tanti piccoli gesti, si possa arrivare a quel cambiamento a cui noi tutti dobbiamo tendere».
Durante la giornata saranno premiati anche i ragazzi del Liceo Scientifico “Severi” di Salerno, autori della migliore azione di volontariato ambientale nell’ambito del progetto “GO! – Good Operations for Eco-Volunteers” – finanziato dal bando MAP 2016 del Sodalis-CSV Salerno.
Qui l’intervista realizzata da LaRedazione.eu: https://www.youtube.com/watch?v=tr4oDBfcaIk
