“ISea” è il progetto selezionato dalla Regione Campania e proposto da Legambiente “Terra Metelliana”, in collaborazione con l’associazione Domizia e la società N3 Srl, e parte da un’idea semplice ma innovativa: combattere l’inquinamento marino sfruttando l’Intelligenza Artificiale e le Reti Neurali.
No, non è fantascienza, ma il risultato di un connubio di elementi ben precisi! Ad un drone sarà infatti affidato il compito di monitorare le acque costiere per rilevare la presenza di rifiuti plastici sulla superficie del mare, sfruttando un’intelligenza artificiale appositamente istruita dagli esperti di reti neurali di N3. Successivamente, sulla base dei dati raccolti, i volontari di Legambiente e dell’Associazione Domizia interverranno per rimuovere i rifiuti nella zona interessata – individuata in questa fase nell’area protetta della Foce Del Volturno (CE).
Il progetto, che si trova ora nella sua fase iniziale di sperimentazione, è entrato nel vivo con una campagna di Crowdfunding, volta alla raccolta di fondi per l’acquisto del drone, l’addestramento dell’Intelligenza Artificiale e l’elaborazione dei dati.
“ISea” non si contraddistingue solo gli obiettivi preposti (la salvaguardia della biodiversità marina) e gli strumenti innovativi utilizzati (tecnologie applicate di Machine Learning) ma anche per l’importanza data all’impegno attivo delle persone e l’interesse dimostrato nella lotta all’inquinamento del mare. Per questo motivo, il supporto dimostrato è ricompensato attraverso una serie di benefici, dalle magliette ufficiali e il coinvolgimento nelle attività organizzate fino ad ottenere uno spazio dedicato presso il quartiere generale di “ISea” – il The Green Hub di Cava de’ Tirreni – già attivo con momenti di formazione e networking.
L’idea alla base del progetto, una volta sviluppata con un software specifico, potrà essere applicata a qualsiasi territorio in cui vi sia necessità di intervento, portandoci un passo più vicini alla salvaguardia dell’ambiente.
Se sei stanco di sentire parlare del problema senza avere proposte adeguate e vuoi essere parte del cambiamento, supporta “ISea” con un donazione e segui l’evoluzione del progetto sui nostri canali Facebook e Instagram.