Il gruppo di Terra Metelliana – Circolo Legambiente di Cava de’ Tirreni si cimenta in un’altra stimolante iniziativa: avvicinarsi ai più piccini per una crescita all’insegna del rispetto dell’ambiente. Con l’iniziativa dal titolo Legabimbi il circolo “Terra Metelliana” aderisce alla sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini europei su alcuni temi legati ai rifiuti e ai materiale in generale.
Legabimbi consiste nell’accogliere, grazie al supporto di volontari qualificati, i bambini dai 4 ai 9 anni (saremo flessibili non preoccupatevi) per un intero pomeriggio dedicato alla cultura del riutilizzo degli oggetti e del riciclo. L’appuntamento è previsto domenica 30 novembre dalle 15.00 alle 18.00 presso la mediateca Marte. Faremo divertire e giocare i più piccoli, ma l’invito, ovviamente, è esteso anche a tutti i genitori cavesi. Che nessuno manchi!
Cos’è la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
La “Settimana” è un’iniziativa nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l’obiettivo primario di sensibilizzare le Istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire.
Anche quest’anno l’obiettivo della SERR sarà quello del massimo coinvolgimento di Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuole e Università, Imprese, Associazioni di categoria e Cittadini che potranno proporre azioni volte alla riduzione dei rifiuti, a livello nazionale e locale.
In particolare, il tema di questa edizione sarà la lotta allo spreco alimentare e come sempre, nel creare la propria azione ci si potrà sbizzarrire: dal cucinare con gli avanzi al laboratorio di compostaggio con gli scarti organici, dagli eco-acquisti al laboratorio di riuso e riciclo con i bambini e gli adulti.
Quella del 2013, in particolare, è stata un’edizione da record: hanno partecipato 27 Paesi, per un totale di 12.682 azioni a livello globale; l’Italia si è aggiudicata il primo posto per numero di iniziative: ben 5.399! Oltre al grande numero di azioni realizzate, il nostro Paese ha avuto l’onore di organizzare, nel maggio scorso, la cerimonia di premiazione delle migliori azioni a livello europeo, durante una due-giorni di congresso organizzata a Roma.
